TENS ( CORRENTI ANTALGICHE )

tens3

La TENS è uno strumento che produce scariche elettriche che stimolano i nervi attraverso la cute.  In generale gli effetti si possono riassumere in una   azione antidolorifica tramite l’abbassamento della soglia di sensibilità della fibra nervosa.

Le correnti TENS sono indicate nelle patologie dolorose :

  • dolori radicolari: sciatalgie , rachialgie , cruralgie
  • artrite reumatoide , artrosi
  • lombalgie , torcicollo
  • dolori da patologie della spalla

Le correnti TENS devono essere usate con cautela e sotto indicazione del medico nei casi di portatori di pacemaker , ischemie degli arti inferiori , malattie cardiovascolari ed in donne in stato di gravidanza.

IONOFORESI

ionoforesiLa Ionoforesi ( anche dielettrolisi medicamentosa ) è una delle diverse tecniche che rientrano nel campo delle elettroterapie. Di fatto, la ionoforesi consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea sfruttando una corrente continua che viene prodotta da un apposito generatore. I vantaggi sono :

  • evitare somministrazione per via sistemica ( orale , intramuscolo , endovenosa )
  • applicazione diretta del farmaco nella sede colpita dalla patologia con conseguente riduzione dei tempi terapeutici

La ionoforesi viene impiegata in diversi campi della medicina come trattamento della sintomatologia dolorosa di artrosi , artrite , sciatica , strappi muscolari .

LASERTERAPIA

laser 3Il laser al CO2 è una terapia composta da una macchina che emette un fascio di luce infrarossa avente lunghezza d’onda centrata tra 940 e 1060 nm.

La lunghezza d’onda rientra nella cosiddetta “finestra terapeutica” ovvero quel range di lunghezza d’onda in grado di provocare effetti sul corpo umano. Questo laser si basa su tre principi : il principio di biostimolazione dei normali processi biologici , quello di attivazione del microcircolo e un effetto termico locale. Questi producono due effetti principali sui tessuti :

  • Antalgico : In quanto si innalza la soglia di eccitazione delle fibre nervose
  • Antinfiammatoria : grazie all’attivazione dei meccanismi biologici adibiti a tale compito

Indicato nella cura di patologie muscolari, patologie tendinee, patologie osteoarticolari, patologie traumatiche, contratture, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, periatrite della spalla, artriti delle mani e piedi, tendinite dell’achilleo ed epicondilite del gomito,ulcere varicose, ulcere distrofiche, cheloidi, insufficienze arteriose di varia origine, insufficienza venosa. E’ sconsigliato in caso di gravidanza, nei portatori di pace-maker e pazienti con allergia cutanea in atto.

ULTRASUONOTERAPIA

ultrasuono 1L’ultrasuonoterapia è una delle forme di trattamento più comuni della terapia fisica. L’ultrasuonoterapia usa le frequenze di 1 MHz o 3MHz, ed è classificata come terapia termica meccanica. Secondo i parametri di terapia ( frequenza, tipo di emissione, intensità, durata e modo di terapia ) si ottiene un effetto termico che interessa non solo le strutture superficiali ma anche quelle profonde, o un micromassaggio nei segmenti del tessuto trattato. Gli effetti dell’ultrasuonoterapia sono :

  • ipertermia, accelerazione della funzione metabolica ( micro-circolazione, processi di diffusione )
  • aumento dell’elasticità della struttura del tessuto connettivo
  • riduzione del dolore e risoluzione di spasmi
  • accelerazione del processo di guarigione
  • stimolazione della consolidazione ossea in caso di fratture

Per favorire l’aderenza s’impiegano sostanze grasse ( gel per ultrasuoni ) o le applicazioni si svolgono in acqua.

TRAZIONI VERTEBRALI

trazione 2La trazione vertebrale consiste nell’applicazione di forze che agiscono sui segmenti dell’apparato locomotore, determinando un allontanamento e una decompressione dei corpi vertebrali ( fino a due mm ) e conseguente allungamento di strutture muscolari e legamentose. Grazie a questa azione l’articolazione viene decompressa e si facilita la sua lubrificazione; inoltre si accentano eventuali pressioni dei dischi protusi o espulsi ( come nell’ernia discale ) sull’origine delle radici nervose.

Questo trattamento è infatti indicato per pazienti che presentano disturbi alla colonna, special modo le zone lombari e cervicali, come le algie vertebrali di origine meccanica o le algie radicolari ( come la comune sciatalgia o lombocruralgia ).

Fra le controindicazioni è sconsigliata la trazione in pazionti con fratture vertebrali recenti, processi infettivi, osteoporosi o in genere pazienti con sintomatologia acuta.

MAGNETO TERAPIA

magneto 1La magneto terapia utilizza i campi magnetici con una azione antinfiammatoria, ed un effetto stimolante nella riparazione tissutale ( in particolare il tessuto osseo e il tessuto cartilagineo ). Indicazioni :

  • patologie in cui è richiesta una rigenerazione tissutale, quali attecchimento di autotrapianti, di consolidamento di calli ossei
  • riparazioni di ulcere traumatiche, da decubito, da ustioni, venose
  • malattie reumatiche ed articolari come artrosi, tendiniti, borsiti, periartriti, cervicalgia, lombalgie, fratture durante e dopo il gesso
  • affezioni dermatologiche, psoriasi, herpes zoster
  • osteoporosi distrettuale, sindrome algodistrofica

Avvertenze : la magneto terapia non presenta particolari controindicazioni, il trattamento è da evitare nei portatori di pacemaker o altri elettrostimolatori e in presenza di neoplasie nell’area trattata.

La nostra struttura offre la possibilità di noleggiare le apparecchiature di magnetoterapia per il trattamento domiciliare.

TECAR TERAPIA

tecar 5La Tecar terapia ( trasferimento energetico capacitivo resistivo ) è una tecnica del tutto innovativa che stimola energia dall’interno dei tessuti, attivando naturali processi riparativi e antinfiammatori attraverso uno strumento di alta tecnologia. La Tecar terapia riduce il dolore ed abbrevia i tempi di recupero riabilitativo, il suo meccanismo crea una forte stimolazione a livello cellulare, riattiva la circolazione, incrementa la temperatura interna ed innesca precocemente i meccanismi fisiologici.

Gli studi scientifici evidenziano evidenziano che la Tecar terapia può ridurre fino a dimezzare i tempi di recupero di varie patologie osteo-articolari e muscolari. Già dopo le prime applicazioni si possono constatare effetti favorevoli quali un immediato sollievo dal dolore e una migliore mobilità, di conseguenza la soddisfazione del paziente è maggiore.

La Tecar terapia integra in modo decisivo l’intervento terapeutico nelle patologie osteo-articolari acute e croniche. Il suo impiego è fondamentale per il recupero di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteo-articolari, artralgie. Indubbia è la sua utilità nella cura delle diverse forme di osteoporosi e nei processi riabilitativi post chirurgici, in particolare dopo interventi di artroprotesi. Ecco alcune significative applicazioni della Tecar terapia:

  • Algie croniche
  • Capsulite adesiva
  • Condropatia rotulea
  • Coxartrosi
  • Pubalgia cronica
  • Sperone calcaneare
  • Riabilitazione post-traumatica

La Tecar terapia non ha alcuna controindicazione in quanto la corrente non è presente per contatto diretto, ma come movimento di attrazione e repulsione delle cariche elettriche naturali. La presenza di protesi metalliche non costituisce una controindicazione al trattamento.

LASERTERAPIA AD ALTA POTENZA

La Laserterapia ad alta potenza ND YAG sfrutta le particolari caratteristiche fisiche della luce Laser con lunghezza d’onda di 1064 nm. per trasferire energia ai tessuti sofferenti e ripristinare, attraverso l’effetto fotochimico, l’equilibrio energetico compromesso. La conseguente riattivazione del metabolismo cellulare induce una cascata di effetti biologici che agiscono sullla remissione del dolore, la diminuzione dell’infiammazione e il riassorbimento dell’edema.

Il Laser al Neodimio YAG può arrivare ad una profondità di 5-6 cm, ed è pertanto indicato nelle patologie muscolo-tendinee o traumatiche articolari.

L’effetto fotochimico e l’effetto foto termico promuovono il recupero energetico dell’omeostasi tissutale che genera effetti antalgici e antinfiammatori gia dalla prima applicazione.

L’effetto fotomeccanico invece agisce sul microcircolo, ed è capace di esercitare una adeguata ginnastica vascolare, inducendo il riassorbimento dell’ edema e stimolando direttamente la funzione di pompa linfodrenante.

Il laser ND YAG garantisce:

  • Tempi brevi di trattamento e numero ridotto di sedute
  • Un pronto recupero del paziente
  • Il rapido ripristino della funzionalità
  • Un trattamento indolore, non invasivo e privo di effetti collaterali
  • Facilità d’uso
  • Semplice manovrabilità e posizionamento

L’effetto del laser agisce a tutti i livelli tissutali  sulla cellula (regolazione dell’ omeostasi e del metabolismo), sul sistema nervoso , (effetto antalgico) sul sistema circolatorio (aumento del microcircolo e diminizione della flogosi) sul sistema muscolare, tendini, legamenti e membrane sinoviali. Per questo è indicato su patologie come:

  • Borsiti, sinoviti, capsuliti, epicondiliti, sindrome da impingement
  • Tendinite e tenosinoviti
  • Edemi ed ematomi da trauma
  • Patologie post-traumatiche o da sovraccarico
  • Sindromi adduttorie, distorsioni tibio-tarsiche, entesiti, condropatie rotulee in traumatologia sportiva
  • Fibromialgie